Le impostazioni che possono essere modificate per la maggior parte dei tipi di SmartMark comprendono il nome, l'ancoraggio, le informazioni per il posizionamento e le opzioni per il salvataggio, la creazione e la duplicazione dei segni.
Nota: Per informazioni sulle impostazioni applicabili ai singoli tipi di segni, consultare l'argomento relativo alle impostazioni dei segni applicabili.
Impostazioni per i segni di identificazione
Tipo di segno
Solo riquadro Proprietà: consente di visualizzare il tipo di SmartMark su cui è basato il segno selezionato.
Nome
Il nome del segno può essere modificato solo quando si crea un nuovo SmartMark oppure quando si modifica il segno selezionato nel riquadro Proprietà. In alternativa, è possibile anche utilizzare la voce Rinomina del menu contestuale per i segni dell'elenco Segni.
Il nome che si specifica per un nuovo SmartMark diventa il nome del file SMG predefinito del segno che viene visualizzato nella finestra di dialogo Salva con nome quando si salva il file dei segni nuovo o modificato.
Se si modifica il nome di un segno posizionato selezionato nel riquadro Proprietà, non viene creato alcun file SMG corrispondente. Il nome e le impostazioni del segno vengono salvati solo nei file JOB e TPL, se applicabile.
Impostazioni per i segni di ancoraggio
Ancora a
Selezionare il componente a cui si desidera ancorare il segno e sullo schema fare clic su un punto di riferimento del componente selezionato.
Ancoraggio segno
Nello schema fare clic su un punto di riferimento per l'immagine del segno.
Margini o offset (varie etichette)
Digitare le quantità di spazio orizzontale e verticale da consentire tra i punti di ancoraggio dei segni e dei componenti.
Blocca segno in questa posizione
Deselezionare questa casella di controllo per consentire il trascinamento temporaneo del segno in una nuova posizione. Il segno riposizionato viene automaticamente bloccato nella nuova posizione e gli eventuali valori di offset vengono aggiornati.
Posiziona segno davanti al contenuto della pagina
Questa impostazione è disponibile solo per i segni personalizzati che sono ancorati a una pagina. Quando si utilizza l'opzione Duplica, i segni di pagina potrebbero passare su più pagine. Se questa casella di controllo è selezionata, i segni personalizzati che passano da una pagina a un'altra non verranno ritagliati nella bounding box della pagina adiacente.
Posiziona segno all'esterno della pagina
Questa impostazione è disponibile se è stata selezionata per ancorare il segno a un'imposizione o a una pagina. Se si seleziona questa casella di controllo, i segni verranno nascosti quando si intersecano con l'area del riquadro di rifilo di una pagina. In questo modo si evita di stampare i segni nel riquadro di rifilo delle pagine finite.
Impostazioni per il posizionamento di segni nei cicli di stampa
Fronte, Retro, Entrambi
Consentono di specificare il lato o i lati su cui posizionare il segno.
Intervallo: quando si ancorano segni personalizzati o di taglio a una pagina o al margine al vivo di una pagina, è possibile specificare un intervallo di pagine.
Utilizzare un trattino per indicare un intervallo e utilizzare una virgola per separare più valori (1-4,9-12,21-24). Non inserire spazi.
In Preps 8.3 e nelle versioni successive, sono supportate parole chiave "pari" e "dispari". È possibile utilizzare anche il campo Intervallo per i segni ancorati ai Bianchi tipografici. È possibile utilizzare valori numerici per specificare a quali bianchi tipografici ancorare i segni. È possibile utilizzare anche parole chiave "pari" e "dispari" per applicare segni solo a bianchi tipografici pari o dispari. I bianchi tipografici vengono numerati a partire da 1 nell'angolo in basso a sinistra dell'imposizione sulla superficie anteriore. I segni si trovano nella posizione sottoposta a backup sulla superficie posteriore.
Variabili dell'intervallo | |
---|---|
Dispari (t:#*2-1) | Numeri di pagina del modello dispari |
Pari (t:#*2) | Numeri di pagina del modello pari |
LF | Foglio inferiore, quando l'ancoraggio è alla pagina |
HF | Foglio superiore, quando l'ancoraggio è alla pagina |
Porta in primo piano
Selezionare questa casella di controllo per stampare il segno sopra a tutto il contenuto.
Speculare su volta
Selezionare questa casella di controllo per stampare il segno nella stessa posizione relativa sul retro del foglio di stampa. Se si capovolge il foglio di stampa nello spazio di lavoro, il segno non cambia posizione. Il testo speculare nei segni di testo viene invertito. Questa opzione non si applica ai segni di taglio, fascicolazione o di piegatura.
Posiziona su ogni
Consente di selezionare i cicli di stampa in cui deve essere stampato il segno.
Ad esempio per stampare il segno in ciascun ciclo di stampa che inizia con il secondo ciclo di stampa, immettere 2 in entrambe le caselle. Per stampare il segno in tutti i cicli di stampa, accettare l'impostazione predefinita (1, 1).
Se si sostituisce il valore numerico di Posiziona su ogni con un segno meno (-
), la casella con il valore foglio viene preceduta da un menu in cui è possibile selezionare primo+ o ultimo-. Ciò consente di concentrarsi su un ciclo di stampa specificato dopo il primo foglio o prima dell'ultimo foglio.
Solo su rapporto layout processo
Questa opzione limita il segno alla sola stampa sul rapporto layout processo. Il segno non verrà stampato sul layout di produzione.
Limita a sezione
Questa opzione può essere usata solo per i segni personalizzati, di fascicolazione e di testo. Per aggiungere il segno a una sola sezione di un ciclo di stampa con più sezioni, selezionare questa casella di controllo e selezionare il numero di sezione in cui inserire il segno.
Blocca segno in questa posizione
Deselezionare questa casella di controllo per consentire il trascinamento temporaneo del segno in una nuova posizione. Il segno riposizionato viene automaticamente bloccato nella nuova posizione e gli eventuali valori di offset vengono aggiornati.
Impostazioni per il salvataggio dei segni di modifica
Le risorse dei segni possono essere modificate e salvate tramite il menu Risorse e i menu contestuali dell'elenco Segni Nei layout dei cicli di stampa, è possibile modificare la proprietà dei segni selezionati. Tutte le modifiche vengono salvate con il processo senza che ciò abbia alcun effetto sui file delle risorse dei segni.
I pulsanti disponibili cambiano a seconda della modalità utilizzata per accedere alle proprietà dei segni:
- Tramite il riquadro Proprietà: non ci sono pulsanti disponibili perché questo riquadro si applica solo al ciclo di stampa corrente.
- Tramite il menu Risorse: nella finestra di dialogo sono disponibili i pulsanti Annulla, Salva e Applica e salva.
Se si fa clic su Applica e salva, il segno viene posizionato sul ciclo di stampa corrente, salvato come file SMK e aggiunto all'elenco Segni. Nel file JOB viene salvato un riferimento al file SMK, a meno che non si modifichi o sposti il segno posizionato. - Tramite il menu contestuale Modifica dell'elenco Segni: la finestra di dialogo contiene i pulsanti Annulla, Salva e Salva copia con nome.
- Tramite il menu contestuale Duplica dell'elenco Segni: la finestra di dialogo contiene i pulsanti Annulla e Salva. Il file viene salvato con lo stesso nome con l'aggiunta di Copia ed è quindi possibile usare la voce del menu contestuale Rinomina, come necessario.
Tipi di segni con colori modificabili
La finestra di dialogo Colore segni diventa accessibile quando si configurano i seguenti tipi di segni:
- Testo
- Linea
- Rettangolo
- Ritaglio
- Piegatura
- Fascicolazione
- Barre di supporto