Selezionare una sezione nell'elenco Prodotti o nello spazio di lavoro per visualizzarne le impostazioni nel riquadro Proprietà.
Nome parte, Tipo di parte e Stile di rilegatura vengono tratti dalle proprietà della parte. La possibilità di modificare le proprietà può dipendere anche dalla visualizzazione della sezione di ciclo di stampa nella vista Cicli di stampa o dalla sezione di un prodotto nella vista Gruppo e dalla creazione dell'imposizione nella sezione da uno schema di piegatura o da un'impostazione basata su fogli.
Nome parte | Consente di utilizzare o modificare il nome predefinito. |
Tipo di parte | Può essere Copertina, Testo o Lavoro piatto. |
Sezione | Numero che determina l'ordine di rilegatura delle sezioni del prodotto. Se le sezioni del prodotto vengono riorganizzate nello spazio di lavoro, i numeri delle sezioni vengono regolati automaticamente per rispecchiare la nuova sequenza. |
Blocca | Selezionare questa casella di controllo per evitare la riorganizzazione della sezione del prodotto nel gruppo. |
Numero prima pagina | Determina la pagina iniziale e l'intervallo di pagine del ciclo di stampa che verranno stampate nella sezione corrente, in base al relativo conteggio di pagine. |
Dimensioni di rifilo | La larghezza e l'altezza pianificate della pagina del prodotto stampata, dopo essere stata rilegata e ritagliata. Le dimensioni predefinite vengono definite nella scheda Generale nella finestra di dialogo Preferenze. |
Nome modello | Se è stato utilizzato un modello per generare il ciclo di stampa corrente, consente di visualizzare il nome del modello. In caso contrario, viene assegnato un nome Senza titolo predefinito, con un numero che viene incrementato per ciascun modello Senza titolo esistente nell'elencoModelli. Se si salva il processo corrente come modello, viene visualizzato il nuovo nome. |
Conteggio pagine | Numero di pagine nel componente corrente. |
Schema di piegatura | Selezionare dall'elenco filtrato di schemi di piegatura abbinati al numero di pagine delle sezioni oppure fare clic su Cerca schema di piegatura per visualizzare la finestra di dialogo Schema di piegatura. |
Stile di rilegatura | Lo stile che determina la sequenza con cui le pagine dell'elenco esecuzioni confluiscono nelle pagine del modello sui layout di ciclo di stampa. |
Pagina di riferimento | Si applica soltanto a imposizioni basate su fogli create o aggiunte da un modello. Selezionare l'orientamento della pagina inferiore sinistra della sezione che viene considerata come riferimento per le altre pagine nella sezione corrente. |
Includi un’altra pagina nel layout | Si applica soltanto a imposizioni basate su fogli create o aggiunte da un modello. Selezionare l'orientamento delle altre pagine nella sezione, relativo a ognuna, in base alla pagina di riferimento. |
Nella vista Cicli di stampa, è possibile modificare le seguenti proprietà:
Piegatura capovolta | Selezionare Sì per capovolgere il motivo di piegatura. |
Rotazione piegatura | Impostare il grado di rotazione relativo al bordo di blocco del foglio. Scegliere una delle rotazioni disponibili o selezionare Ottimizza per consentire a Preps il calcolo dell'adattamento ottimale. |
Margine rilegatura | Gli utenti esperti possono applicare il capovolgimento e ruotare le trasformazioni per modificare l'orientamento delle pagine relative al bordo di rilegatura. Per ulteriori dettagli, consultare il documento CIP4 Pagination Catalog (Catalogo di impaginazione CIP4), disponibile all'indirizzo http://www.cip4.org/. |
Taglio testa, Taglio piede, Taglio margine, Dorsale, Bordo anteriore, Bordo posteriore | Le larghezze dei bianchi tipografici o margini applicabili che verranno ritagliate dai bordi delle pagine. Ciò si applica solo alle imposizioni basate su uno schema di piegatura ed è modificabile dopo aver selezionato Schema di piegatura. Oltre all'impostazione dei singoli margini di rifilo, è possibile impostare una larghezza di dorsale (ad esempio per il sostegno della copertina di un libro) e larghezze dei bordi (ad esempio per creare bordi piegati l'uno sull'altro sulla pagina frontale o anteriore della segnatura piegata). |
Colori pianificati | Selezionare o digitare i nomi dei colori pianificati per questo elemento. |
Colori | Consente di visualizzare i colori dei contenuti effettivi definiti nei file di input PDF (non modificabili). Nota:utilizzare la vista Pagine per verificare la presenza di discrepanze tra i colori pianificati ed effettivi. |
Commenti | Immettere una nota per consentire all'utente o ad altri operatori di rivedere e modificare l'elemento. |