Utilizzare lo strumento di ricercadei layout per trovare rapidamente uno schema di piegatura o un modello appropriato per la creazione di un ciclo di stampa. Quando si utilizzano schemi di piegatura, è inoltre possibile modificare la pagina e i formati del foglio predefiniti secondo necessità.
- Nel riquadro Layout fare clic sullo strumento Cerca.
Le opzioni di ricerca visualizzate variano in base all'utilizzo passato di questo strumento. - Se non viene visualizzato nessun elenco di selezioni di criteri, fare clic su [+].
- Nell'elenco di selezioni di criteri scegliere Conteggio pagine, quindi specificare il numero di posizioni delle pagine necessarie nel layout.
In questo modo, gli elenchi nel riquadro Layout vengono filtrati. - Fare clic su [+] secondo necessità per aggiungere criteri e diminuire i risultati di ricerca. È possibile specificare:
- Nome
- Conteggio pagine
- Stile di rilegatura
- Stile di lavoro
- Formato pagina
- Formato stock
- Griglia pagina (orizzontale: X, verticale: Y)
- Conteggio sezioni
- Supporto
- Verificare l'elenco filtrato di layout.
- Se i risultati non sono soddisfacenti, ripetere la ricerca con altri criteri. È possibile:
- Modificare le selezioni di criteri.
- Fare clic su [–] per rimuovere i criteri.
- Fare clic su Reimposta per cancellare tutte le selezioni di criteri e impostare nuove selezioni.
- Selezionare un layout Modelli o Schemi di piegatura, quindi trascinarlo sul foglio di stampa.
- Se si seleziona uno schema di piegatura:
- Le pagine del modello sono prenumerate in base alla sequenza della piegatura.
- Il formato della pagina viene tratto dalla scheda Generale sulla finestra di dialogo Preferenze.
- Nel riquadro Proprietà vengono visualizzate le proprietà della sezione, incluso il nome dello schema di piegatura.
- Se si seleziona un modello:
- Le pagine del modello vengono numerate dal modello.
- Il formato della pagina viene tratto dalla segnatura del modello.
- Nel riquadro Proprietà vengono visualizzate le proprietà della sezione, incluso il nome del modello e della segnatura del modello.
- In entrambi i casi:
- In Elenco cicli di stampa, nella colonna Sezione del ciclo di stampa, viene visualizzato un prodotto assegnato in sequenza e un numero di sezione per la nuova imposizione. Le stesse informazioni, inoltre, vengono visualizzate sulle nuove pagine della sezione nello spazio di lavoro.
- In Elenco pagine, viene creata una posizione delle pagine dell'elenco esecuzioni per ciascuna pagina di imposizione.
- L'elenco Prodotti include una nuova sezione e il conteggio di pagine della sezione.
- Se si seleziona uno schema di piegatura:
- In Elenco cicli di stampa selezionare il ciclo di stampa.
- Nel riquadro Proprietà selezionare la casella di controllo Selezione automatica segnatura.
- Trascinare il file PDF del cliente dalla relativa posizione di cartelle o l'elenco File nella posizione dei fogli di piccole dimensioni dell'imposizione.
- Le pagine confluiscono nelle pagine del modello in sequenza.
- Il numero necessario di cicli di stampa e imposizioni viene generato automaticamente per includere le pagine dell'elenco esecuzioni, che confluisce nella posizione in base alla numerazione di pagine del modello.
- Se si passa alla vista Pagine, l'elenco esecuzioni conterrà le pagine del file PDF. Vengono visualizzati il nome file e il colore effettivo per ciascuna pagina, incluse eventuali pagine non ancora posizionate.
- Nello spazio di lavoro verificare e regolare i layout e i rifili secondo necessità.
Se è stato utilizzato uno schema di piegatura, è necessario modificare i singoli rifili superiori, inferiori, anteriori, posteriori, dorsali e bordi. Se è stato utilizzato un modello, è possibile modificare un bianco tipografico per applicare la stessa larghezza di bianchi tipografici a ciascuna pagina nella griglia di pagine. - Nell'elenco Segni selezionare e fare doppio clic sui segni o gruppo di segni per aggiungerli al layout di ciclo di stampa attualmente selezionato.
Il nome del segno rimane evidenziato nell'elenco Segni finché non si elimina o modifica l'istanza posizionata del segno.