- Nella scheda Curve di stampa, individuare e fare clic sulla curva di calibrazione per la stampa che si desidera modificare.
- Fare clic sull'icona Calibrazione .
- Se non si è soddisfatti dell'output colore in un solo canale, selezionare e regolare il canale del colore. Ad esempio, se si nota la presenza del magenta in tutti i toni, regolare il canale M.
Sotto il grafico Cambio curva, sono presenti diversi cursori che rappresentano i vari punti della gamma tonale.
Cursore Intervallo ingresso tinta (non flessografico)
Intervallo ingresso tinta (flessografico)
Maggiormente influenzato Influenza Maggiormente influenzato Influenza Punto minimo Non viene visualizzato Non viene visualizzato Dallo 0,4 al 10% Punto minimo al 25% Luci 10% Dallo 0 al 25% Dal 10% al 15% Punto minimo al 25% Quarti di tono 25% Dallo 0 al 50% 25% Punto minimo al 50% Toni medi 50% Dallo 0 al 100% 50% Punto minimo al 100% Toni scuri 75% Dal 50 al 100% 75% Dal 50 al 100% Ombre 90% Dal 75 al 100% 90% Dal 75 al 100% Il valore nella casella sotto a ciascun cursore rappresenta una percentuale di modifica. Il grafico appare piatto finché non vengono apportate delle regolazioni. Spostare il cursore appropriato per regolare la gamma tonale corrispondente oppure inserire la percentuale della modifica di uscita tinta nella casella sotto al cursore.
È possibile anche visualizzare o regolare direttamente la forma della curva per ogni colore facendo clic su Curve di calibrazione e apportando le regolazioni.
È possibile anche visualizzare o regolare direttamente la forma della curva CMY facendo clic su Curve di calibrazione e apportando le regolazioni.-
È possibile:
- Visualizzare l'effetto delle regolazioni sull’immagine prima di applicare le modifiche
- Annullare o ripristinare le regolazioni precedenti
- Fare clic su Applica.
Overview
Content Tools